Fare musica con i bambini e' gioia, gioco e divertimento!
Iniziare il bambino alla conoscenza musicale nei primi anni di vita significa aiutarlo a mantenere e sviluppare la creativita' e percio' dargli modo di esprimersi.
Obiettivi del laboratorio:
- Sviluppare, attraverso il gioco, la capacita' di ascoltare e riprodurre suoni e rumori
- Riconoscimento delle caratteristiche del suono
- Ascoltare ed interpretare suoni e brani musicali
- Capacita' di fruire del linguaggio musicale e di produrlo.
L' attivita' motoria e' un momento di aggregazione e collaborazione tra i bambini in cui ognuno, con il proprio contributo, puo' diventare protagonista di una esperienza formativa e ricreativa. Attraverso semplici esercizi a coppie, a corpo libero o con attrezzi, i bambini sono portati a migliorare le qualita' coordinative, l' equilibrio, la mobilita' articolare, la percezione e l' uso dello spazio e del tempo, la percezione e la consapevolezza del proprio corpo, l' autocontrollo dei propri movimenti, della respirazione e delle capacita' energetiche.
Tecnica innovativa basata sull'esercizio fisico che consente di ridere senza motivo. Il laboratorio di Yoga della Risata mira a ristabilire un contatto giocoso e gioioso per aiutare il bambino ad acquisire maggiore consapevolezza di se', aumentare l'autostima e la creativita'. Nello sviluppo complessivo del laboratorio i bambini impareranno alcune tecniche per ridere da soli e senza motivo, vi saranno momenti dedicati alla percezione del respiro e anche ad una presa di confidenza positiva con il silenzio.
L'azione educativa della Biodanza ha come obiettivo quello di risvegliare nei bambini gli stimoli piu' salutari verso la vita, dando ad essi la possibilita' di esprimersi e di orientarsi in modo autentico e sano. Il facilitatore (cosi si chiama l'educatore che conduce un gruppo di biodanza) portera' i bambini a vivere un'esperienza in movimento accompagnati dalla musica. Si raccontera' una storia di cui i bambini saranno protagonisti, impersonando di volta in volta animali, esploratori, viaggiatori e cosi via accompagnati da musiche selezionate ed esercizi mirati.
Il percorso si struttura attraverso una progressione di attivita' ludiche che , a partire dal dal racconto di fiabe scelte, mettono in gioco emozioni, creativita' e fantasia dei piccoli partecipanti.E' proprio giocando con il teatro che si sviluppano capacita' comunicative, cognitive, emotive e di socializzazione, permettendo l'attivazione della immaginazione, della fantasia e della memoria.Il laboratorio e' bilingue e si compone di una struttura flessibile, adattabile alle esigenze e capacita' che il gruppo manifesta nel corso degli incontri.
La manipolazione dell' argilla favorisce la creativita' e la percezione tridimensionale, potenzia le attivita' sensoriali e percettive migliorando il coordinamento corporeo. Il progetto intende configurarsi come occasione di stimolo al recupero e alla acquisizione di una buona capacita' manuale. Partendo da momenti ludici vengono applicati metodi e tecniche di facile apprendimento tali da fornire ai bambini un nuovo linguaggio di espressione e comunicazione creativo.
Baby in giardino S.r.l. P.IVA : 03387620929
bpingiardino@tiscali.it